L’idea dietro al vino
Il Recioto è il vino dedicato alla convivialità, alle feste con amici e parenti. È il compagno che chiude la serata raccontandoti una storia.
Ed è qui che subentra la storia di Siridio e della sua volontà di raggiungere la stella.
L’etichetta è un connubio di colori e tonalità differenti che trasmettono impressioni diverse:
- Le tonalità più scure indicano il tramonto che avanza. Siridio torna finalmente a casa dopo un lungo viaggio che lo ha portato a una maggiore conoscenza di sé.
- Le tonalità più chiare, invece, suggeriscono che il sole sta sorgendo e che il viaggio non è concluso, ma appena iniziato.
Sullo sfondo si scorge un panorama della Valpolicella con viti e olivi, e una finestra con una luce accesa, sempre pronta ad accoglierci.
Che sia la fine o l’inizio, ogni viaggio parte da casa.
Note di degustazione
Un passito dolce che nasce da uve rosse autoctone, fatte appassire per alcuni mesi dopo un’attenta selezione in vigneto. L’appassimento conferisce a questo vino la sua ricchezza e rotondità, sia al naso che in bocca.
Il Recioto di Siridia si esprime con:
- Gusto: carattere avvolgente, intenso e una dolcezza elegante e ben bilanciata.
- Profumi: richiami di confettura di more e ciliegia, spezie dolci come vaniglia e cannella, cioccolato e un leggero cenno balsamico.
Abbinamenti:
- Perfetto con dolci secchi, crostate di frutti rossi freschi e sfogliatine al burro di Villafranca.
- Interessante con formaggi di media e lunga stagionatura ed erborinati.
- Ottimo come vino da compagnia da condividere a fine pasto.
Tecnica di vinificazione
L’uva è selezionata e raccolta a mano in cassette da 4-5 kg.
Segue un lungo periodo di appassimento naturale da settembre a gennaio. Alla pigiatura soffice segue la vinificazione in rosso con macerazione sulle bucce.
L’affinamento avviene in vasche d’acciaio per 24 mesi ed in bottiglia per ulteriori 12 mesi prima della commercializzazione.